Galvi Lissone vs Pall. Milano 1958

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:

Si ferma a 6 la striscia di vittorie della Galvi Lissone che cade in casa contro Pallacanestro Milano con il risultato di 77-86. La sconfitta comporta una brusca frenata nella lunga ricorsa a uno dei primi cinque posti per la seconda fase “Gold”: a sole due giornate dalla conclusione della prima fase, anche due altrettante possibili vittorie sui difficili campi di Bocconi e SocialOsa potrebbero non bastare per la classifica finale. Purtroppo i ragazzi di coach Fumagalli non giocano una buona partita nel match, vero crocevia a questo punto del campionato, e sono condizionati da un avvio di partita negativo (apparso a tratti timoroso) contrassegnato da un primo quarto avaro di punti ma soprattutto carico di palle perse per una gara già di per sé difficile che si rivelerà tutta in salita. Lo scarto del primo quarto di fatto non verrà più rimarginato (si pensi che nei successivi 3 periodi gli ospiti vincono complessivamente di 1 punto) con Pall. Milano che legittima comunque il successo grazie alle vittoria dei (primi) 3 quarti, il 6/18 nel T3 (contro il 4/21 per Lissone), il 18/25 nel TL (contro il nostro 23/35), e il massimo vantaggio al 25' (35-53) e possibilità di gestire il finale. La partita. Come detto, al 10’ il risultato è 10-18 per gli ospiti con Clementoni subito chirurgico, Lissone prova a compattarsi ma un ennesimo svarione difensivo libera Casati per la tripla del 15-24 al ’15. La partita sale di tono, Lissone reagisce con la tripla di Meregalli ma i padroni di casa soffrono troppo l’"incerta” coppia arbitrale e piovono tecnici, alla fine ben 5 per Lissone e 1 per Pallacanestro Milano. Solo i liberi di Marinò e il canestro nel finale di Gatti permettono ai lissonesi di restare sempre in partita visto che Giocondo e Paleari, quest'ultimo nel nostro pitturato, sono determinati a non sbagliare mai. Ancora (troppe) distrazioni difensive locali ad inizio terzo quarto, gli ospiti si esaltano con le triple di Cattaneo e due dell’eterno Reali (35-53 al 25’) ma i lissonesi danno prova di orgoglio con un parziale di 18-10 in 5 minuti con Meregalli e Collini sugli scudi che infiammano il PalaFarè (53-63 al 30’). L’inerzia della gara è ora favorele ai lissonesi con Gatti e Marinò mattatori e arrivano pure al possesso per il possibile -5 il cui tiro si schianta però contro il ferro (66-73 al 36’). “PallMi” reagisce da squadra esperta e cinicamente ricaccia in un amen i lissonesi al -12 a 4’ dalla fine e partita virtualmente chiusa nonostante gli assalti dei nostri fino alla sirena che limitano per il definitivo 77-86. Galvi Lissone – Pallacanestro Milano 77-86 (10-18; 29-38; 55-63) Lissone: Villa 2, Meregalli 8, Collini 17, Meani, Depiccoli ne, Fiorito 3, Marinò 18, Arosio ne, Dascola ne, Tedeschi, Gatti 21, Sgorbati 8. Coach Fumagalli Milano: Cattaneo M. 4, Ruoti, Giocondo 15, Clementoni 18, Cattaneo T. 6, Reali 12, Paleari 21, Soldati, Gorla, Saini 6, Casati 4, Izzo ne. Coach Petitti Arbitri: D’Amico e Barbagallo

Continua a leggereGalvi Lissone vs Pall. Milano 1958

Galvi Lissone vs Fortitudo Busnago

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:

Mette la quinta la Galvi Lissone che inanella il quinto successo consecutivo in campionato (settimo se consideriamo anche le due gare di Coppa Lombardia) nella prima partita del 2022. I lissonesi conquistano la vittoria sul campo amico contro la Fortitudo Busnago, diretta concorrente a sole 4 gare dalla conclusione della prima fase a gironi per la ricorsa ad uno dei 5 posti validi per l’accesso alla seconda “Gold”. E’ stata una gara bella e molto avvincente conclusasi con il pazzesco buzzer beater di Matteo Gatti che, a fil di sirena, segna il canestro della vittoria (68-66). Lissone si presenta senza Sgorbati (alle prese con il Return To Play) e Morandi (ancora fermo per i postumi dell’infortunio di ottobre al ginocchio). Tra gli ospiti assente coach Galli (per restrizioni Covid), sostituito in panchina dal direttore sportivo Nives Brigatti. I ragazzi di coach Fumagalli partono molto bene (18-6) ma a cavallo tra primo e secondo quarto calano vistosamente di intensità subendo un 0-16 di parziale (sulla spinta delle triple di Chirico, Riva e un doppio Arioli) che ribalta risultato e inerzia a favore degli ospiti (18-23 al 13’). La Galvi appare frastornata ma prova a reagire prima con il canestro di Meani e, poi, grazie al ritorno in campo di Gatti che mette nuova linfa nel motore locale con Lissone che impatta sul 23-23 e torna a condurre grazie al gioco da 4 punti di Meregalli (tripla + libero) e, ancora, il personale break di 7 punti di Gatti per il 36-29 alla pausa lunga. Il canestro di Collini apre il Q3 ma Busnago, con Cristofori e Tomba, alza il ritmo con partita che sale ulteriormente di tono, quasi rocambolesca per via dei continui repentini cambi di fronte, con la Galvi però brava a contenere l’arrembaggio ospite e a mantenere sempre un margine di 4 punti fino al 51-47 del 30’. Nell’ultimo quarto la partita resta vibrante, i lissonesi sembrano però accontentarsi e si limitano a tiri da tre punti senza invece provare a faticare a trovare profondità nei propri giochi (ben 10 tentativi nel T3, in una serata da “polveri bagnate” visto il 6/31 complessivo, pari al 19%, contro il 8/28, 28% ospite) ma è proprio una tripla di Villa (63-52) che sembra spianare il successo quando sul cronometro mancano meno di 5 minuti dalla sirena. Non sarà così. Lissone tarda a sistemare l’attacco alla zone press avversaria, subisce l’assalto degli ospiti che nella bagarre accorciano sul 63-56 grazie ai canestri di Favalessa e Cristofori. Coach Fumagalli è costretto a chiamare time out per sistemare i suoi ragazzi. Al rientro, la tripla di Gatti (66-56 a 1’30” dalla sirena) fa esplodere il PalaFarè. Sembra ancora finita ma l’appuntamento con la provvidenza è rimandato, preludio ad un finale vietato ai deboli di cuore. Lissone non ne ha più, litiga con il canestro, ne approfitta ancora Busnago che recupera e piazza il parziale di 0-10 con i canestri di Tomba e Cristofori e, soprattutto, due triple ad alto coefficiente di difficoltà di Arioli per l’incredibile pareggio 66-66 a soli 11”. Time out locale. Rimessa nella metà campo Busnago, gioco per il tiro di Meregalli ma il ferro respinge, provvidenziale (ora sì) il rimbalzo offensivo di Gatti che si butta nella mischia e appoggia, spalle a canestro dal cuore dell’aerea a fil di sirena.

Continua a leggereGalvi Lissone vs Fortitudo Busnago